Come ricordare i Sogni: 5 trucchi che ti aiuteranno a ricordarli meglio

Come ricordare i Sogni - 5 trucchi che ti aiuteranno a ricordarli meglio

Come ricordare meglio i sogni?

Non tutti riescono a ricordare i propri sogni, ad alcuni riesce più facile e ad altri meno, ma questo non vuol dire che non si sogni durante la notte.

Adottando alcuni semplici accorgimenti potrai ricordarli meglio al risveglio e ottenere delle esperienze più vivide all’interno di essi.

In questo articolo ti spiegherò alcuni trucchi per migliorare la tua memoria onirica.

 

Al risveglio

Nel momento in cui ti svegli tieni gli occhi chiusi, 

cerca di non cambiare posizione e pensa a ciò che hai appena sognato. 

Se ti alzerai dal letto o andrai subito a fare colazione non sarà facile ricordarsi i sogni.

Ti basterà pensare anche a una scena o ad un piccolo dettaglio per poi ricordare tutto il resto del sogno. I sogni potranno essere di breve o lunga durata e solitamente dovresti farne più di uno nella quale affronterai diverse situazioni.

 

Tieni un diario

Diario dei Sogni - Come ricordare i Sogni

La cosa più importante da fare per sviluppare la tua memoria onirica è scrivere i sogni su un diario

Parti scrivendo la data, successivamente annota il tuo sogno utilizzando il tempo presente, in quanto devi descrivere la situazione vissuta in quel momento.

 

Esempio: “Sono alla stazione della metro e sto parlando con x”

 

Nella descrizione del sogno includi più dettagli possibili: cosa stavi facendo, con chi eri, il tempo e il luogo dove si svolgeva la situazione e le sensazioni che provavi. 

Facendo questo allenerai la tua memoria onirica e col tempo ricorderai sempre più sogni a notte. 

Infine fai un’analisi dei dream sign, ovvero ricerca tutti quegli elementi che erano anomali nel sogno: qualcosa di strano o di bizzarro, in modo da poter notare elementi che ricorrono spesso nei tuoi sogni.

 

Riconoscere un dream sign è uno dei modi per diventare consapevoli di stare sognando. Potresti notare qualcosa che non va e renderti conto che è impossibile nella realtà, quindi diventare lucido. Se non sai cosa sono i Sogni Lucidi puoi consultare questo articolo.

 

Cosa scrivere nel diario?

  • Data
  • Il sogno includendo più dettagli possibili
  • Quando era ambientato
  • Dove era ambientato
  • Sensazioni provate
  • Dream sign
 

Scrivendo con costanza i tuoi sogni al risveglio ne ricorderai sempre di più e aumenterai la vividezza delle tue esperienze all’interno dei sogni.

 

Prima di dormire

Prima di andare a dormire rileggi i sogni che hai fatto al mattino e ricorda a te stesso che al risveglio dovrai pensare a cosa hai sognato

 

Fai un sonno di qualità

Dormire bene ti aiuterà a ricordare meglio i sogni al risveglio.

Cerca di seguire una routine del sonno e di dormire almeno 7 ore a notte.

Andando a dormire ad orari sregolati ti farà sentire stanco al risveglio e farai fatica a ricordare i sogni. Seguendo le regole dell’Igiene del Sonno migliorerai la qualità del tuo sonno.

 

Medita

Puoi allenare la tua memoria onirica anche con la meditazione in quanto migliora la concentrazione.

Con pochi minuti di pratica al giorno otterrai molteplici benefici, inoltre meditare non richiede specifiche conoscenze, il che la rende adatta a tutti ed è facile da praticare.

 

Ricapitolando i passaggi da seguire per ricordare meglio i sogni sono i seguenti:

 

  • Al risveglio pensa a cosa hai appena sognato
  • Scrivi i sogni su un diario
  • Prima di dormire rileggi i sogni e ricorda a te stesso che al risveglio dovrai pensare a cosa hai sognato. 
  • Fai un sonno di qualità
  • Medita
 

Ripeto ancora una volta che la chiave per ricordare meglio i tuoi sogni è la costanza, più allenerai la memoria onirica e più sogni ricorderai oltre che ad ottenere delle esperienze più vivide.

 

Se l’articolo ti è piaciuto o se hai domande a riguardo, lascia un commento qui sotto.

 

Ricorda che all’interno del nostro SHOP troverai Articoli per il Sonno, Integratori Alimentari e Libri sui Sogni Lucidi.

Ruben La Gumina

Ruben La Gumina

Autore e fondatore del progetto Onirolandia

Facebook
Twitter
WhatsApp
Telegram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato sugli ultimi articoli!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a Onirolandia e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Approfondisci

Articoli correlati

Falso Risveglio: un sogno dentro un sogno

Il Falso Risveglio: un sogno dentro un sogno

Un Falso Risveglio avviene solitamente dopo aver sognato ed è un sogno in cui credi di esserti appena svegliato.
Con questa convinzione inizi a prepararti per la giornata, ad esempio alzandoti dal letto, facendo colazione o andando a lavoro, per poi svegliarti (veramente questa volta) e renderti conto che ciò che hai appena vissuto non era altro che un sogno.

Leggi articolo »
Paralisi del Sonno: Cos'è e come affrontarla al meglio - Onirolandia

Paralisi del Sonno: Cos’è e come affrontarla al meglio

La Paralisi del Sonno avviene solitamente quando stiamo dormendo, più precisamente nella fase REM del ciclo del sonno e consiste nella paralisi temporanea della muscolatura del nostro corpo.
A volte però può capitare di svegliarsi ed essere ancora in questa fase che solitamente accade mentre stiamo dormendo.
La paralisi evita movimenti involontari causati dalle reazioni a ciò che stiamo sognando.

Leggi articolo »

Ti piace questo progetto?

Puoi supportarlo gratuitamente acquistando su Amazon attraverso questo link

I ricavi saranno investiti per finanziare Onirolandia.

Su questo sito utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file
(cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire
il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report
sull’utilizzo della navigazione (cookie di statistica) e per pubblicizzare
adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo
utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o
meno i cookie statistici e di profilazione
. Abilitando questi cookie, ci aiuti a
offrirti un’esperienza migliore
.