Come si fa un Sogno Lucido?
La pratica del sogno lucido richiede del tempo per ottenere i primi risultati,
ma una volta capito il meccanismo che porta all’ottenimento dello stato di lucidità durante un sogno, sarà tutto in discesa.
Se ancora non sai cos’è un sogno lucido ho scritto un articolo spiegando di cosa si tratta.
In questa guida ti mostrerò le migliori tecniche per fare i sogni lucidi e ti accompagnerò durante il tuo viaggio alla scoperta di questo mondo. Buon viaggio.
Indice dei Contenuti
Sviluppare il ricordo dei Sogni
La prima e importantissima cosa da fare è sviluppare il ricordo dei sogni.
Per imparare a fare i sogni lucidi bisogna ricordarsi che cosa abbiamo sognato.
Si può sviluppare la memoria onirica iniziando ad annotare i nostri sogni,
lo si può fare su un diario apposito, sul telefono o dove si voglia, ma l’importante è farlo perchè non avrebbe senso sognare lucido ma non ricordare di aver vissuto tale esperienza.
Nel momento in cui ti svegli tieni gli occhi chiusi,
cerca di non cambiare posizione e pensa a ciò che hai appena sognato.
Se ti alzerai dal letto o andrai subito a fare colazione non sarà facile ricordarsi i sogni.
Ti basterà pensare anche a una scena o ad un piccolo dettaglio per poi ricordare tutto il resto del sogno. I sogni potranno essere di breve o lunga durata e solitamente dovresti farne più di uno nella quale affronterai diverse situazioni.
Dopo esserti ricordato delle vicende appena vissute annota subito il tutto.
Ricorda di scrivere tutti i dettagli possibili riguardante il sogno,
facendo ciò inizierai a sviluppare una memoria onirica, che sarà il primo passo che ti porterà a sognare lucido.
Il diario onirico
Parti scrivendo la data, successivamente annota il tuo sogno utilizzando il tempo presente, in quanto devi descrivere la situazione vissuta in quel momento.
Esempio: “Sono alla stazione della metro e sto parlando con x”
Nella descrizione del sogno includi più dettagli possibili: cosa stavi facendo, con chi eri, il tempo e il luogo dove si svolgeva la situazione e le sensazioni che provavi. Facendo questo allenerai la tua memoria onirica e col tempo ricorderai sempre più sogni a notte.
Infine fai un’analisi dei dream sign, ovvero ricerca tutti quegli elementi che erano anomali nel sogno: qualcosa di strano o di bizzarro, in modo da poter notare elementi che ricorrono spesso nei tuoi sogni.
Riconoscere un dream sign è uno dei modi per diventare consapevoli di stare sognando. Potresti notare qualcosa che non va e renderti conto che è impossibile nella realtà, quindi diventare lucido. Ma per aumentare notevolmente la possibilità di sognare lucido dovrai utilizzare delle tecniche chiamate tecniche di induzione di cui ti parlerò tra poco.
Cosa scrivere nel diario?
- Data
- Il sogno includendo più dettagli possibili
- Quando era ambientato
- Dove era ambientato
- Sensazioni provate
- Dream sign
Test di realtà
I test di realtà sono dei controlli da fare
I test servono a rispondere alla domanda “sto sognando?“.
Dovrai eseguirli nel momento in cui stai vivendo una situazione anomala o quando vedi qualcosa di strano, in modo che durante un sogno, nell’insorgere di vicende bizzarre, tu sarai allenato a mettere in dubbio la realtà e quello sarà il momento di fare un test, il cui esito ti permetterà di diventare lucido.
Ecco alcuni test di realtà:
- Guardati le mani: vista la struttura instabile dei sogni focalizzarti su un punto specifico potrebbe far cambiare forma all’oggetto che stai guardando, in questo caso guardandoti le mani in un sogno, potresti notare di avere più dita oppure le mani deformate, il che sarebbe un chiaro segnale che si è all’interno di un sogno. Durante il giorno guarda le tue mani e conta le dita, se tutto è a posto avrai la tua conferma di essere nella realtà.
- Guarda l’orologio: leggendo qualcosa in un sogno noterai che le parole tendono a cambiare e a deformarsi, quindi guardando l’ora in un sogno potresti vedere numeri strani o che cambiano, quello è l’indizio che in quel momento stai sognando. Durante il giorno guarda l’ora focalizzandoti sui numeri, distogli lo sguardo e poi guarda di nuovo, se non hai notato niente di strano probabilmente è perchè in quel momento non stai sognando.
- Accendi/spegni la luce: premere il tasto della luce in un sogno solitamente non avrà alcun effetto
- Respira col naso tappato: tappati naso bocca e prova a respirare, se ci riesci comunque vuol dire che stai sognando
- Salta: in un sogno saltando potresti volare o compiere dei salti altissimi
- Guardati allo specchio: il riflesso nei sogni appare spesso alterato, potresti vederti deformato, sfocato o non vederti affatto
- Prova a usare superpoteri: prova a spostare oggetti col pensiero, usare la magia e altri poteri, in un sogno ci riuscirai
- Ripensa a come sei arrivato a quel momento: rifletti su cosa stai facendo e come sei arrivato in quel luogo, questa riflessione in un sogno ti porterà alla lucidità
- Chi sei?: a volte capita di sognare di fare un altro lavoro, magari che hai fatto in precedenza o frequentare la scuola che hai finito oppure di essere in una casa in cui ormai non abiti più. Pensa a ciò che sei oggi e se trovi qualche anomalia nella situazione probabilmente stai sognando.
- Totem: molti onironauti utilizzano un oggetto con cui eseguire i test di realtà, io ad esempio uso un dado sferico e tirandolo guardo i numeri che compaiono, se sono maggiori di 6 (i numeri totali nel dado) sto sognando. Nei sogni mi è capitato di vederlo deformato e grazie a questo ho ottenuto la lucidità. Puoi usare un oggetto che preferisci, magari una trottola in quanto nei sogni gira all’infinito, come nel film Inception.
Quando fare i test di realtà?
Più volte gli esegui e più saranno alte le possibilità che in un sogno ripeterai il test.
In particolare ti consiglio di farli:
- al mattino quando ti svegli
- alla sera prima di dormire
- quando accade qualcosa di strano
- quando accade un dream sign (una situazione ricorrente nei tuoi sogni)
Durante l’uso dei test di realtà cerca di essere consapevole di quello che stai facendo,
prendi un respiro e analizza la situazione.
Non stressarti: non serve fare test ogni 10 minuti,
personalmente ti consiglio di eseguirli 4/5 volte al giorno.
All’inizio potresti far fatica ad abituarti a fare i test, per questo molti onironauti utilizzano dei promemoria: la sveglia, l’app lucidity (app per i sogni lucidi), sfondi che chiedono se stai sognando, oppure ogni volta che si fa qualcosa, ad esempio ogni volta che si va in bagno o che si fa qualcosa di abitudinario.
Tecniche di induzione
Passiamo a una delle parti fondamentali di questa guida sui sogni lucidi: le tecniche d’induzione.
Le tecniche d’induzione sono dei sistemi per indurre i sogni lucidi, ne esistono molte , ma per iniziare ti consiglio di utilizzare quelle che ti riporterò in questo articolo, in quanto sono le più semplici, poi con la pratica potrai passare alle tecniche più difficili.
DILD
La Tecnica D.I.L.D. (Dream Induced Lucid Dream) è quella più semplice da utilzzare,
in quanto sta a indicare che il sogno lucido è stato indotto da un sogno (ordinario).
A differenza di altre tecniche questa avviene in modo puramente casuale,
quindi non dovrai fare altro che essere in un sogno e accorgerti di stare sognando.
Come eseguire la DILD?
Questa tecnica si ottiene eseguendo le operazioni che ti ho spiegato poco fa, ovvero:
- Ricorda e scrivi i sogni al mattino
- Esegui i test di realtà
- Riconosci i Dream Sign
- Usa dei mantra
In merito a questo ultimo punto, durante il giorno e prima di andare a dormire ripeti a te stesso che ti accorgerai di stare sognando, che farai un sogno lucido e che farai un test di realtà.
Facendo così allenerai la tua mente a ricordarti queste cose, con la conseguenza di acquisire la lucidità durante un sogno.
DEILD
La tecnica D.E.I.L.D. (Dream Exit Initiated Lucid Dream) si ottiene al risveglio da un sogno.
Quando ti svegli da un sogno, sei ancora nella fase REM per qualche istante e sfruttando questa cosa potrai indurre un sogno lucido.
Per tentare questa tecnica puoi utilizzare una sveglia, a patto che tu non debba spegnerla manualmente, ma che si fermi da sola dopo qualche secondo in modo che tu non debba muoverti.
La dovrai impostare nel momento della fase REM, ovvero dopo 3/6 ore da quando ti sei addormentato, il momento di questa fase varia da persona a persona.
Io personalmente non preferisco l’utilizzo della sveglia in quanto ti farebbe svegliare nel mezzo del sonno e se la tecnica fallisce ti ritroveresti sveglio (e magari stressato) nel cuore della notte.
Quindi la eseguo quando mi sveglio spontaneamente dopo un sogno, ma se preferisci usare una sveglia, ti consiglio di farlo in un giorno in cui non devi alzarti presto.
Come eseguire la DEILD?
Questa tecnica si ottiene eseguendo le seguenti operazioni:
- Al risveglio dopo un sogno resta immobile senza aprire gli occhi
- Ripensa subito al sogno che hai appena fatto, a breve dovresti trovarti direttamente al suo interno
- Se il sogno inizia a formarsi non farti prendere dall’entusiasmo, ma aspetta che la struttura del sogno sia stabile prima di muoverti al suo interno
Durante l’utilizzo di questa tecnica potresti incorrere nella paralisi del sonno, il tuo corpo potrà sembrarti paralizzato e non riuscirai a muoverti, se succede non preoccuparti è una fase che dura al massimo qualche minuto.
La paralisi del sonno è un ottimo segno che sei sulla strada giusta per entrare nel sogno, non ci pensare e concentrati nell’eseguire la tecnica.
WBTB
La tecnica W.B.T.B. (Wake Back to Bed) consiste nello svegliarsi e poi tornare a dormire con l’intenzione di sognare lucido.
Anche questa tecnica prevede di svegliarsi, ma a differenza della D.E.I.L.D. , dovrai proprio accendere il cervello e iniziare a pensare ai sogni lucidi.
In questo modo aumenterai notevolmente le probabilità che nel prossimo sogno tu acquisisca la consapevolezza di stare sognando.
L’ideale sarebbe svegliarsi prima di una fase REM e rimanere sveglio per un lasso di tempo compreso tra 3 e 50 minuti.
Come per la D.E.I.L.D. puoi usare una sveglia o sfruttare un risveglio casuale durante la notte.
Utilizza questo tempo per pensare ai sogni lucidi, poi torna a dormire con l’intenzione di farne uno.
Come eseguire la WBTB?
Questa tecnica si ottiene eseguendo le seguenti operazioni:
- Svegliati prima di una fase REM, solitamente dopo 3/6 ore di sonno
- Se hai sognato scrivi i sogni sul tuo diario
- Pensa ai sogni lucidi
- Leggi qualcosa sui sogni lucidi, come libri o articoli, anche rileggere questa guida ti aiuterà
- Esegui test di realtà
- Ripeti un mantra prima di riaddormentarti
- Torna a dormire con l’intenzione di sognare lucido
Utilizzando questa tecnica avrai buone probabilità di divenire lucido grazie alla D.I.L.D.
ADA
La tecnica A.D.A. (All Day Awareness) consiste nello rimanere consapevoli durante tutto il giorno.
L’ADA si abbina alla DILD, in quanto aumentando la consapevolezza durante il giorno, avverrà lo stesso all’interno dei sogni, con la conseguenza di divenire lucido al loro interno.
Questa è una delle mie tecniche preferite e a mio parere andrebbe praticata anche da chi non ha alcun interesse verso i sogni.
Durante il giorno siamo così presi dalle cose che dobbiamo fare che ci dimentichiamo di essere presenti in quello che facciamo.
Esempio: quando sei a lavoro ti rendi conto di quello che fai o il tuo corpo si muove in automatico?
Percepisci i vestiti che stai indossando, le cose che tocchi, l’odore che c’è nell’aria?
L’ADA consiste proprio in questo: essere consapevoli di quello che si sta facendo.
Esempio: Stai tornando a casa e mentre cammini lo senti il rumore dei tuoi passi? C’è della vegetazione attorno, hai mai notato le forme e i colori di quelle piante?
Questa pratica ti aiuterà a migliorare la concentrazione e a ridurre lo stress, proprio come fa la meditazione, ottenendo benefici sia durante il giorno che all’interno dei sogni.
Come eseguire l’ADA?
Per eseguire l’ADA inizia ad essere consapevole di ciò che ti circonda.
Usa i tuoi sensi per analizzare l’ambiente circostante e quello che stai facendo.
Inizia gradualmente, magari qualche minuto al giorno quando sei libero.
Poi col tempo aumenta sempre di più il lasso di tempo in cui sei consapevole.
Durante queste sessioni esegui test di realtà.
Iniziando a percepire il mondo intorno a te, presto farai lo stesso nei tuoi sogni, ottenendo così la lucidità.
Queste tecniche sono tra quelle più semplici da attuare e ti consiglio di iniziare da qua,
ma se invece già le padroneggi , ti informo che a breve rilascerò un articolo su tutte le tecniche di induzione,
includendo quelle più complesse (tipo la WILD).
L’intenzione e il Piano d’Azione
Dopo averti spiegato le tecniche di induzione vorrei soffermarmi su un altro punto importante, l’intenzione.
Il desiderio di fare un sogno lucido è fondamentale. La brama di volerlo fare aumenterà le possibilità che si verifichi.
Fissa un obiettivo, pensa allo scopo di tutto questo, stai imparando a fare i sogni lucidi, ma perchè?
Perchè all’interno puoi creare un mondo tutto tuo e fare quello che vuoi, quindi pensa a quello che faresti se tu fossi in un sogno lucido.
Potresti scrivere da qualche parte cosa faresti nel sogno (Il piano d’Azione) e una volta realizzato, pensare al prossimo obiettivo.
Stabilizzazione e Prolungamento del Sogno
Ora ti parlerò di ciò che riguarda la stabilizzazione del sogno lucido.
Le prime volte, dopo aver acquisito la lucidità all’interno del sogno,
potresti avere esperienze di breve durata oppure svegliarti dall’emozione.
Questo è del tutto normale, con la pratica riuscirai a rimanere lucido più a lungo e
ad avere esperienze più vivide.
Stabilizzare il sogno serve per “ancorarti” ad esso e creare un mondo stabile.
Se salti questo passaggio e ti immergi nel tuo piano d’azione avrai poche probabilità di fare un sogno lucido di qualità e di rimanerci a lungo.
Rischieresti di farti prendere dagli eventi e di perdere la lucidità finendo in un sogno ordinario o addirittura di svegliarti.
Quindi mantieni la calma e focalizzati sulle sensazioni che percepirai all’interno del sogno.
Come stabilizzare il sogno?
Per stabilizzare il sogno dovrai sfruttare i tuoi sensi ti lascio alcuni esempi:
- Strofinati le mani
- Tocca gli oggetti che trovi
- Parla ad alta voce
- Mangia qualcosa
- Annusa l’aria circostante
- Guarda attentamente qualcosa
- Fai test di realtà
Dormire bene
Riposare a sufficienza permetterà al tuo corpo di recuperare le energie spese durante la giornata, con la conseguenza di avere un sonno e dei sogni migliori.
In conclusione
Come ho già detto all’inizio questa pratica richiede tempo e costanza ma in cambio otterrai le chiavi d’accesso a un modo tutto tuo e proverai esperienze incredibili.
Ricapitolando i passaggi da seguire per fare un sogno lucido sono i seguenti:
- Ricordati i sogni
- Annotali sul diario
- Esegui i test di realtà
- Usa le tecniche d’induzione
- Aumenta la consapevolezza
- Desidera di sognare lucido
- Pensa a un piano d’azione
- Stabilizza il sogno
Libri sui Sogni Lucidi.