Paralisi del Sonno: Cos’è e come affrontarla al meglio

Paralisi del Sonno: Cos'è e come affrontarla al meglio - Onirolandia

Ti è mai capitato di svegliarti e sentire il tuo corpo completamente paralizzato? 

Questo fenomeno si chiama Paralisi del Sonno e in questo articolo ti spiegherò di cosa si tratta e come affrontarla nella maniera corretta.

 

Cos’è la Paralisi del Sonno?

La Paralisi del Sonno avviene solitamente quando stiamo dormendo, più precisamente nella fase REM del ciclo del sonno e consiste nella paralisi temporanea della muscolatura del nostro corpo.

A volte però può capitare di svegliarsi ed essere ancora in questa fase che solitamente accade mentre stiamo dormendo. 

La paralisi evita movimenti involontari causati dalle reazioni a ciò che stiamo sognando.

 

Come riconoscerla?

Solitamente durante la Paralisi del Sonno si sente un formicolio attraversare il corpo e si è impossibilitati nel muoversi o parlare

Nonostante ciò potremo comunque controllare la respirazione.

A volte la paralisi può essere accompagnata da allucinazioni in quanto avviene al risveglio di una fase REM (la fase in cui si sogna).

 

Cosa fare quando accade la Paralisi?

Se ti svegli durante questa paralisi non agitarti, la paralisi del sonno dura al massimo pochi minuti e l’unico (e il miglior) modo di affrontarla è stando calmi e aspettando che passi

Se proverai a dimenarti o a urlare peggiorerai solo la situazione, ricorda che l’essere umano ha paura di ciò che non conosce, ma tu con questo articolo hai appena imparato cos’è e come affrontarla, quindi resta calmo e lascia che faccia il suo corso, nell’arco di qualche minuto passerà e potrai di nuovo muoverti e parlare.

Questo fenomeno non è affatto raro: infatti l’8% delle persone prova la paralisi del Sonno almeno una volta nella vita.

Ricorda che la paralisi non è pericolosa in quanto non mette a rischio la tua salute, anche se questa potrebbe spaventarti.

 

Quali sono le cause?

La paralisi del Sonno è una condizione ancora poco studiata e le cause potrebbero derivare da una scarsa qualità del sonno. Seguendo le regole dell’Igiene del Sonno potrai migliorare la qualità di quest’ultimo.

 

Nonostante la paralisi sia un fenomeno comune, questa non  dovrebbe presentarsi spesso, quindi se accade con frequenza è consigliato sentire il parere di un medico.

 

Se l’articolo ti è piaciuto o se hai domande a riguardo, lascia un commento qui sotto.

 

Ricorda che all’interno del nostro SHOP troverai Articoli per il Sonno, Integratori Alimentari e Libri sui Sogni Lucidi.

Ruben La Gumina

Ruben La Gumina

Autore e fondatore del progetto Onirolandia

Facebook
Twitter
WhatsApp
Telegram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato sugli ultimi articoli!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a Onirolandia e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Approfondisci

Articoli correlati

Falso Risveglio: un sogno dentro un sogno

Il Falso Risveglio: un sogno dentro un sogno

Un Falso Risveglio avviene solitamente dopo aver sognato ed è un sogno in cui credi di esserti appena svegliato.
Con questa convinzione inizi a prepararti per la giornata, ad esempio alzandoti dal letto, facendo colazione o andando a lavoro, per poi svegliarti (veramente questa volta) e renderti conto che ciò che hai appena vissuto non era altro che un sogno.

Leggi articolo »
La Fase REM: dove avvengono i Sogni

La Fase REM: dove avvengono i Sogni

La fase REM (Rapid Eye Movement) è una fase caratterizzata da un movimento oculare rapido ed è una delle fasi che compongono il ciclo del sonno. E’ lo stadio del sonno più conosciuto in quanto al suo interno si manifestano i sogni. In questo articolo ti spiegherò che ruolo ha all’interno del ciclo del sonno e come si formano i sogni durante questa fase.

Leggi articolo »

Ti piace questo progetto?

Puoi supportarlo gratuitamente acquistando su Amazon attraverso questo link

I ricavi saranno investiti per finanziare Onirolandia.

Su questo sito utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file
(cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire
il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report
sull’utilizzo della navigazione (cookie di statistica) e per pubblicizzare
adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo
utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o
meno i cookie statistici e di profilazione
. Abilitando questi cookie, ci aiuti a
offrirti un’esperienza migliore
.