Cos’è l’Igiene del Sonno e come praticarla per dormire meglio

Cos'è l'Igiene del Sonno e come praticarla per dormire meglio

Cos’é l’Igiene del Sonno?

L’Igiene del Sonno è un insieme di comportamenti da seguire per ottenere un riposo di qualità e combattere l’insonnia.

Attuando queste azioni si otterranno diversi benefici, tra cui:

 

  • Facilità nell’addormentarsi
  • Evitare i risvegli notturni
  • Un sonno di qualità
 

La pratica dell’Igiene del Sonno è solitamente consigliata a chi soffre di insonnia o di altri disturbi del sonno ma sono regole che tutti possono attuare per dormire meglio.

 

Come praticare l’Igiene del Sonno?

Le regole dell’Igiene del Sonno riguardano varie fasi della giornata e sono azioni da praticare con costanza per trarne il massimo dei benefici.

 

Vediamo ora quali sono queste norme:

 

  • Seguire una routine del sonno: abituare il nostro corpo a seguire una routine del sonno faciliterà l’addormentamento e il mantenimento del sonno. Quindi svegliarsi e andare a dormire alla stessa ora abituerà il nostro “orologio biologico” a regolarsi in base alle nostre abitudini. Anche lo svolgere di azioni abituali prima di andare a dormire tipo lavarsi i denti o impostare la sveglia favorisce l’addormentamento.
    Evita di andare a dormire o svegliarti in orari irregolari

  • Ottimizzare la camera da letto: la stanza dove si dorme dovrebbe essere sistemata in modo confortevole e da favorire l’addormentamento. Usare un materasso e dei cuscini di buona qualità aiuteranno in questo. Il rumore e la luce proveniente dall’esterno potrebbero causare il risveglio, quindi è bene cercare di insonorizzare la stanza e ridurre il più possibile la luce. Anche la temperatura della stanza influenza la qualità del sonno: il contrasto di clima tra l’ambiente esterno e la camera faciliterà l’addormentamento
 
  • Svolgere attività fisica: praticare attività fisica durante il giorno aiuterà il tuo corpo a sentirsi più stanco facilitando l’addormentamento
 
  • Ridurre l’assunzione di caffeina: la caffeina è una sostanza stimolante, quindi è bene evitarne l’assunzione durante le ore che precedono il sonno
 
  • Evitare di fumare prima di andare a dormire: la nicotina contiene sostanze con effetti eccitanti sul sistema nervoso e il suo consumo potrebbe facilitare i risvegli notturni
 
  • Evitare gli alcolici prima di andare a dormire: nonostante l’alcol favorisca l’addormentamento, una volta smaltito potrebbe causare risvegli notturni
 
  • Andare a letto solo per dormire: cerca di utilizzare il letto solo per dormire, evitando di guardare la tv o di leggere stando a letto
 
  • Non sforzarsi per addormentarsi: se al momento di andare a dormire fai fatica ad addormentarti non sforzarti di farlo perchè potrebbe causarti stress, piuttosto vai a leggere qualcosa o medita per favorire il rilassamento
 
  • Evitare di bere troppo prima di andare a letto: l’assunzione di troppi liquidi prima di andare a dormire potrebbe causare i risvegli notturni dovuti dalla necessità di andare in bagno
 
  • Consumare pasti regolarmente: evita di andare a letto a stomaco vuoto o al contrario dopo aver mangiato pasti abbondanti
 
  • Evitare i pisolini dopo una certa ora: la pennichella dopo pranzo fa parte delle abitudini di molti, ma è bene evitare i riposi nelle ore serali in quanto riducono la stanchezza e ciò potrebbe causare difficoltà nell’addormentamento
 
  • Ridurre lo stress e le preoccupazioni: cerca di non pensare a cose che ti causano stress o preoccupazioni, rilassati e prova a svuotare la tua mente
 

Altri suggerimenti

  • Evita l’utilizzo di dispositivi elettronici prima di andare a dormire
  • Dormi almeno 7 ore
  • Segui una dieta sana ed equilibrata
  • La meditazione è utile per favorire il rilassamento del corpo
  • Evita di andare a dormire subito dopo aver mangiato
 

Una buona qualità del sonno influisce anche sull’attività onirica, specialmente se si praticano i Sogni Lucidi. Attuare queste norme aiuterà a sognare di più e a ricordare meglio i sogni al risveglio.

 

Nel caso in cui l’utilizzo di queste azioni non risolvesse i problemi legati al disturbo del sonno è consigliato sentire il parere di un medico.

 

Se l’articolo ti è piaciuto o se hai domande a riguardo, lascia un commento qui sotto. 

 

Ricorda che all’interno del nostro SHOP troverai Articoli per il Sonno, Integratori Alimentari e Libri sui Sogni Lucidi.

Ruben La Gumina

Ruben La Gumina

Autore e fondatore del progetto Onirolandia

Facebook
Twitter
WhatsApp
Telegram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su

Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato sugli ultimi articoli!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a Onirolandia e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Approfondisci

Articoli correlati

Falso Risveglio: un sogno dentro un sogno

Il Falso Risveglio: un sogno dentro un sogno

Un Falso Risveglio avviene solitamente dopo aver sognato ed è un sogno in cui credi di esserti appena svegliato.
Con questa convinzione inizi a prepararti per la giornata, ad esempio alzandoti dal letto, facendo colazione o andando a lavoro, per poi svegliarti (veramente questa volta) e renderti conto che ciò che hai appena vissuto non era altro che un sogno.

Leggi articolo »
Paralisi del Sonno: Cos'è e come affrontarla al meglio - Onirolandia

Paralisi del Sonno: Cos’è e come affrontarla al meglio

La Paralisi del Sonno avviene solitamente quando stiamo dormendo, più precisamente nella fase REM del ciclo del sonno e consiste nella paralisi temporanea della muscolatura del nostro corpo.
A volte però può capitare di svegliarsi ed essere ancora in questa fase che solitamente accade mentre stiamo dormendo.
La paralisi evita movimenti involontari causati dalle reazioni a ciò che stiamo sognando.

Leggi articolo »

Ti piace questo progetto?

Puoi supportarlo gratuitamente acquistando su Amazon attraverso questo link

I ricavi saranno investiti per finanziare Onirolandia.

Su questo sito utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file
(cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire
il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report
sull’utilizzo della navigazione (cookie di statistica) e per pubblicizzare
adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo
utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o
meno i cookie statistici e di profilazione
. Abilitando questi cookie, ci aiuti a
offrirti un’esperienza migliore
.